Masseria Capasa

La masseria Capasa, che si estende per 20 ettari nel territorio del comune di Martano, al centro della Grecìa Salentina e a pochi chilometri dalla città di Lecce, è immersa fra uliveti secolari e macchia mediterranea. La struttura racchiude in sé la storia e le tradizioni del Salento e regala ai visitatori paesaggi meravigliosi. Masseria Capasa propone una selezione di formaggi e latticini tipici del territorio, prodotti esclusivamente dal latte ottenuto dagli animali allevati al suo interno. Il bestiame trascorre la maggior parte della giornata al pascolo, nutrendosi in modo naturale, secondo le più antiche tecniche di allevamento. Il clima mite, i prati e il sole attribuiscono ai prodotti caseari della masseria inconfondibili caratteristiche organolettiche. Significativa è anche la produzione di legumi e cereali tipici del territorio. Ben quattro ettari della proprietà sono adibiti alla produzione del grano duro Senatore Cappelli, cultivar nota, fra le altre cose, per non aver mai subìto le alterazioni delle tecniche di manipolazione genetica dell’agricoltura moderna.

Masseria Capasa, Produzione e vendita di formaggi, latticini, legumi e farine.
Masseria didattica, laboratori, escursioni, eventi.

Masseria Capasa, Prov.le Martano – Soleto, località Capasa, Martano (LE)
E-mail: info@masseria-capasa.it | Sito web: www.masseria-capasa.it | Facebook: MasseriaCapasa

Masseria Capasa è inserita nel circuito Masserie Didattiche. Con lo scopo di conservare vivo il legame con la terra, presso la struttura si organizzano giornate per scolaresche, escursioni, laboratori didattici e pratici. Molte le attività pensate anche per agli adulti: laboratori di lavorazione del formaggio, corsi, visite guidate e degustazioni dei prodotti della masseria.

Per ulteriori informazioni potete utilizzare i recapiti sopra riportati, oppure inviare un messaggio alla redazione di Il Fragno Fiorito, specificando il nome dell’azienda o dell’artigiano a cui siete interessati.