Orgoglio tutto pugliese il grande successo ottenuto in Italia e all’estero dal marchio salentino IJO’ design. Abiti e accessori di lusso realizzati a mano. «Sono una sognatrice, una bambina che amava giocare con le bambole di carta ritagliate da un album, con gli abiti da colorare e sovrapporre».
Così si descrive Annalisa Surace, designer e ideatrice del marchio IJO’.
Laureata in architettura, ha conseguito un Master in Design Management presso la Domus Academy, e lì è nata la sua idea di creare un connubio tra artigianato e design, precorrendo di almeno un decennio l’orientamento della moda italiana, che attualmente tende appunto al recupero e alla valorizzazione delle tradizioni locali. La stessa scelta del nome IJO’, ossia “sole” in griko (l’antica lingua della Magna Grecia), è indicativa della sua continua ricerca di riferimenti culturali legati alla propria terra.
Annalisa, che ha una grande passione per la tessitura manuale al telaio con diversi materiali tradizionali, crea pezzi unici, presenti in gallerie d’arte, eventi e mostre di arte tessile.
Oggi IJO’ design è una combinazione di moda, artigianato e design, secondo valori economici e ambientali sostenibili, con una produzione sensibile al rispetto per l’ambiente e per il benessere della persona. Le collezioni di IJO’ design sono, infatti, realizzate a mano su antichi telai in legno di ulivo antico, nelle piccole e tradizionali botteghe salentine: l’intera filiera produttiva, fino al capo finito, avviene esclusivamente in Puglia.
Il tessuto è il vero protagonista del marchio, la ricerca di fibre nobili e certificate si unisce a tecniche antiche e a lavorazioni raffinate, dando vita ad abiti e accessori dalle forme geometriche semplici, di ispirazione architettonica.
Le creazioni di Annalisa Surace, che hanno un’identità riconoscibile e una forte attitudine internazionale, si inseriscono perfettamente nel contesto attuale di ricerca di nuove espressioni, in un settore in crescita come quello del lusso sostenibile.
IJO’ desig. Abiti e accessori di lusso realizzati a mano su antichi telai in legno di ulivo antico.
Per ulteriori informazioni potete utilizzare i recapiti sopra riportati, oppure inviare un messaggio alla redazione di Il Fragno Fiorito, specificando il nome dell’azienda o dell’artigiano a cui siete interessati.