A Turi, in provincia di Bari, potete fare una dolce scoperta, entrando nel gustoso mondo di Dolci Promesse… La Faldacchea, uno shop unico nel suo genere, che mostra il lato originale e genuino della Puglia. Dolci Promesse regala un vortice di emozioni in un delicato e pregiato dolce di mandorla della tradizione pugliese: la faldacchea.
Ma come viene realizzata la faldacchea e qual è la sua storia?
La faldacchea è il dolce di mandorla che affonda le sue radici nella tradizione pugliese. Nasce all’inizio del Novecento nella cucina della foresteria del soppresso Monastero delle Clarisse di Cassano. La faldacchea può essere paragonata ad uno scrigno: contiene, infatti, un cuore di Pan di Spagna ricoperto da un impasto cremoso di mandorla, racchiuso in una glassa di cioccolato. Rispetto ai tradizionali dolci di mandorle, essa richiede un processo di preparazione completamente diverso. Nel tempo la faldacchea ha acquisito la definizione di “dolce della sposa”, perché la tradizione vuole che venga regalato come bomboniera, un dolce pensiero con cui gli sposi omaggiano gli invitati alla propria cerimonia nuziale.
Alla classica farcitura all’amarena, Dolci Promesse ha aggiunto una ricca varietà di gusti alternativi, moderni e attuali, in una costante ricerca della perfezione e della bellezza assoluta. Continuando ad utilizzare gli stessi ingredienti naturali della ricetta originale, a partire dalle mandorle rigorosamente pugliesi, Dolci Promesse ha nel 2012 lanciato una rivisitazione della faldacchea in chiave moderna, affiancando al tradizionale ripieno all’amarena tanti sapori diversi, tutti da scoprire.
Un concentrato di gusti in vesti sempre diverse che viene prodotto rigorosamente in maniera artigianale. La faldacchea firmata Dolci Promesse mostra il lato originale e genuino della Puglia, trasformandosi nella più alta espressione della pasticceria locale e concedendo quel peccato di gola che tutti vorrebbero commettere.
VEDI LA PAGINA DEDICATA A “DOLCI PROMESSE” QUI SU “IL FRAGNO FIORITO”